Come Spillare la Birra Artigianale: Sfatiamo i Falsi Miti
Share
Se vi hanno mai servito una birra spillata con tecniche improbabili, sappiate che dietro una buona birra artigianale c’è un metodo di spillatura collaudato e consolidato da secoli. Spillare correttamente una birra non è solo un gesto tecnico, ma una pratica fondamentale per esaltarne il gusto e gli aromi.
Falsi Miti sulla Spillatura
Sui social girano molti video in cui la spillatura è spettacolarizzata, ma spesso in modo errato. Movimenti eccessivi, come ruotare il bicchiere o agitarlo su e giù durante la spillatura, compromettono la qualità della birra. Questi errori possono influire negativamente su:
- Schiuma: Può risultare eccessiva o mal formata, influendo sulla degustazione.
- Aromi: La birra può perdere i suoi aromi a causa di un’ossigenazione inappropriata.
- Esperienza sensoriale: Un versaggio scorretto altera l’equilibrio tra schiuma e liquido.
Se ti trovi davanti a una spillatura "spettacolare" ma poco professionale, scappa e cerca un luogo dove la birra artigianale venga trattata con il rispetto che merita.
I 4 Diversi Metodi di Spillatura
Spillatura Tedesca (a tre colpi):
- Primo colpo: Inclina il bicchiere a 45° sotto la spina e versa lentamente fino a riempire circa due terzi del bicchiere. Questo serve a creare una base liquida con una schiuma iniziale.
- Secondo colpo: Lascia riposare il bicchiere per alcuni minuti, permettendo alla schiuma di stabilizzarsi. Poi, con il bicchiere dritto, versa nuovamente fino a quasi raggiungere l’orlo, aggiungendo liquido ma mantenendo il cappello di schiuma.
- Terzo colpo: Completa il riempimento con un ultimo versaggio, sempre con il bicchiere dritto, creando un cappello di schiuma abbondante e denso.
Spillatura Belga-Olandese (a un colpo con trabocco):
- Inclina il bicchiere a 45° e riempilo rapidamente in un unico versaggio, facendo traboccare intenzionalmente la schiuma oltre il bordo.
- Lascia che la schiuma si stabilizzi completamente.
- Rifinisci il bicchiere rimuovendo la schiuma in eccesso con una spatola, ottenendo una superficie pulita e uniforme.
- Sciacqua l’esterno del bicchiere prima di servirlo.
Spillatura Gaelico-Irlandese (a due colpi con effetto cascata):
- Inclina il bicchiere a 45° e versa utilizzando un rubinetto specifico con carboazoto fino a riempire circa tre quarti del bicchiere.
- Lascia riposare per alcuni minuti per consentire alla schiuma di creare l’effetto "cascata".
- Completa il riempimento con il bicchiere dritto, creando un cappello di schiuma morbido e cremoso.
Spillatura Anglo-Scozzese (a un colpo con poca schiuma):
- Inclina il bicchiere a 45° sotto il rubinetto e versa lentamente.
- Raddrizza gradualmente il bicchiere mentre lo riempi, controllando il flusso per ridurre al minimo la formazione di schiuma.
- Riempire il bicchiere quasi fino all’orlo, ottenendo uno strato sottilissimo di schiuma o senza schiuma visibile.
Al Birrificio BAdeF, la spillatura è un rituale che rispetta la tradizione. Le nostre tecniche consolidate garantiscono che ogni birra venga valorizzata al massimo, sia quando è servita nel nostro Brew Pub che quando viene gustata a casa. Se vuoi approfondire come spillare correttamente la birra in bottiglia per esaltarne il gusto e gli aromi, clicca qui.
La spillatura corretta è un elemento essenziale per valorizzare la birra artigianale. Seguendo le tecniche giuste, puoi esaltare la qualità di ogni bicchiere e vivere un’esperienza autentica. La prossima volta che bevi una birra, presta attenzione alla spillatura: è il primo passo per gustarla al meglio.