La Storia della Birra: Quando le Donne Erano le Vere Protagoniste
Share
Oggi la birra viene spesso associata a un consumo prevalentemente maschile, complice una narrazione pubblicitaria che la lega a immagini di virilità. Tuttavia, la storia ci racconta una realtà completamente diversa: i primi mastri birrai furono proprio le donne. Per millenni, furono loro a creare, sviluppare e perfezionare questa bevanda, diventata simbolo di convivialità e cultura.
Le Origini della Birra: Una Scoperta Casuale al Femminile
La nascita della birra è attribuita a una scoperta fortuita: la fermentazione spontanea dei cereali lasciati in acqua. E chi furono le prime a sfruttare questa casualità? Le donne. Nell’antica Mesopotamia, ad esempio:
- Le donne portavano in dote un kit per produrre birra, considerato essenziale per la vita domestica.
- Regine e principesse babilonesi utilizzavano la birra anche per scopi estetici, immergendosi in bagni di birra.
- Cleopatra stessa si narra abbia sorseggiato una coppa di birra prima della sua tragica fine.
La birra era quindi parte integrante della vita quotidiana e culturale, spesso legata alla figura femminile come simbolo di ospitalità e creatività.
La Rivoluzione del Luppolo: Hildegard von Bingen
Nel 1150, la birra subì una svolta cruciale grazie a un'altra donna: Hildegard von Bingen, suora e botanica tedesca. Fu lei a introdurre l’uso del luppolo, una pianta che conferisce alla birra il suo caratteristico gusto amaricato e ne migliora la conservazione. Questo evento segnò una rinascita per la birra, aprendo la strada a nuove tecniche di produzione.
Dal Monopolio Femminile al Ruolo dei Monaci
Fino al Medioevo, la produzione di birra era quasi interamente nelle mani delle donne. Tuttavia, il monopolio iniziò a incrinarsi con l’ascesa dei monaci del Nord Europa, che utilizzarono il luppolo per creare birre più durevoli e adatte ai lunghi viaggi. Nonostante questo, nel Settecento, in Inghilterra, il 78% delle licenze di mastro birraio apparteneva ancora a donne.
Le Donne e la Birra Oggi
Oggi, la situazione è molto diversa: le donne che ricoprono il ruolo di mastri birrai nel mondo sono ancora pochissime. Tuttavia, negli ultimi anni, si è registrato un cambiamento positivo, soprattutto in Italia. Le giovani donne italiane stanno riscoprendo la passione per la birra, portando il nostro Paese al primato mondiale per gradimento della birra al femminile e per un consumo moderato e responsabile.
La birra ha una storia lunga e affascinante, in cui le donne hanno svolto un ruolo fondamentale, spesso dimenticato. Dal kit delle mesopotamiche al luppolo di Hildegard von Bingen, fino alle giovani italiane che oggi guidano una nuova era di apprezzamento per questa bevanda e noi del Birrificio Badef non possiamo che accontentarle!