Prima si Etichetta o si Imbottiglia? La Curiosa Risposta per la Birra Artigianale

Prima si Etichetta o si Imbottiglia? La Curiosa Risposta per la Birra Artigianale

Se sei appassionato di birra artigianale, probabilmente ti sarai chiesto come avviene il processo di produzione. Una delle domande più frequenti è: prima si etichetta o si imbottiglia? La risposta potrebbe sorprenderti, e dietro questa scelta c’è una ragione molto pratica. Scopriamo insieme il perché e cosa rende questo passaggio così importante nella produzione della birra artigianale.

 

Il Dilemma

Molti potrebbero pensare che il processo logico sia imbottigliare la birra e poi applicare l’etichetta. Ma per la birra artigianale il procedimento è spesso invertito: prima si etichetta e poi si imbottiglia. Perché? Tutto ruota attorno a un dettaglio cruciale: la condensa.

 

La Condensa e il Ruolo della Temperatura

La birra artigianale viene imbottigliata a basse temperature, una scelta necessaria per preservarne al meglio le proprietà organolettiche. Tuttavia, quando un liquido freddo viene versato in una bottiglia, si forma condensa sulla superficie esterna. Ecco cosa succede:

  • Umidità: La condensa rende la superficie della bottiglia umida, impedendo l’adesione dell’etichetta.
  • Problemi di qualità: Un’etichetta applicata su una bottiglia umida può staccarsi, compromettendo l’estetica del prodotto e l’identità del marchio.

Per evitare questo problema, il processo di produzione della birra artigianale prevede che le bottiglie siano etichettate prima dell’imbottigliamento, quando la superficie è ancora perfettamente asciutta.

 

Perché le Basse Temperature Sono Fondamentali?

La scelta di imbottigliare a basse temperature non è solo una questione tecnica, ma un passo essenziale per garantire la qualità della birra artigianale:

  • Conservazione degli aromi: Le basse temperature preservano i profumi e i sapori della birra, mantenendola fresca e autentica.
  • Minimizzazione dell’ossidazione: La birra fredda riduce il rischio di ossidazione, che può alterarne il gusto.
  • Maggiore stabilità: Il prodotto resta stabile più a lungo, garantendo una shelf-life ottimale.

 

Anche noi di Birrificio BAdeF seguiamo questo processo. Per noi, ogni dettaglio conta: etichettiamo le bottiglie prima di imbottigliarle, assicurandoci che ogni birra mantenga la sua qualità visiva e organolettica. Questo approccio è una dimostrazione della nostra dedizione alla birra artigianale, rispettando le migliori pratiche per offrire un prodotto eccellente.

 

Dietro ogni bottiglia di birra artigianale c’è un’attenzione meticolosa ai dettagli, e il dilemma “prima si etichetta o si imbottiglia?” ne è un esempio perfetto. La prossima volta che sorseggi una birra artigianale, ricorda quanta cura viene messa in ogni fase del processo. Ora che conosci la risposta, perché non condividerla con qualcuno che crede il contrario?

Se sei curioso di scoprire altre curiosità sulla birra artigianale, continua a seguire il blog del Birrificio BAdeF: troverai storie, tecniche e segreti del mondo della birra!

Torna al blog